METODO PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DA INFEZIONE DA CORONAVIRUS IN AMBIENTE DI LAVORO E INDIVIDUAZIONE DELLE RELATIVE MISURE DI PREVENZIONE E PROTEZIONE
Archivi Mensili: Marzo 2020
Cari colleghi dirigenti, personale amministrativo, tecnico, ausiliario, studenti e genitori, cari associati tutti: stiamo affrontando un momento critico per il nostro Paese che coinvolge le pubbliche amministrazioni, le imprese, i cittadini, le scuole. Le istituzioni scolastiche hanno in piena emergenza sanitaria, con senso di responsabilità e sacrificio di tutte le […]
Dopo l’emanazione dell’ultimo DPCM dell’8 marzo 2020, contenente disposizioni molto più restrittive e puntuali, con ogni evidenza finalizzate a ridurre almeno nelle intenzioni, se non impedire, ogni occasione di contatto più ravvicinato tra le persone per porre un qualche argine al dilagare dell’infezione da COVID-19, si evidenzia in modo […]
Pubblichiamo il documento, a firma congiunta dell’Associazione Modifica81, dell’Associazione dei DSGA AIDA Scuole, del Comitato Nazionale Tecnici, con il quale si richiedono chiarimenti ed istruzioni al MIUR in ordine alle recenti Note in materia di gestione dell’emergenzaepidemiologica da COVID 19. Leggi il documento inviato al MIUR
La necessità di interventi unitari, requisito di quel modello sistemico di riferimento al quale avevamo puntato nell’articolo “Laviamoci pure le mani”, sembra essere l’approccio tentato nel 2020 dopo le attese del già datato D.lgs. 81 del 2008. D.lgs 81/08: Occasioni e tempo perduti.
La misura igienica già antica del lavarsi le mani e la soluzione dell’isolamento contro il Coronavirus, ci ha portato al DPCM del 4 marzo 2020. Ci si è arrivati a fatica attraverso una serie di approntamenti che evidenziamo nell’articolo seguente. Laviamoci pure le mani, ma quanta fatica!