Cultura della sicurezza – Benessere a scuola

Attività di ricerca ed approfondimento, work in progress…

Cari soci, il numero crescente delle adesioni alla nostra Associazione e la qualificazione dei contributi esperti che riceviamo, sostengono la motivazione dei volontari a proseguire nelle attività di ricerca ed approfondimento del tema “sicurezza e prevenzione dei rischi nel sistema scolastico”. Il nostro gruppo studi, assistito dalle figure professionali di ingegneri, giuslavoristi, penalisti, sta mettendo a punto tre azioni sulle quali vi aggiorneremo mediante banner dedicati sul sito. Gli argomenti in corso di studio sono di grande attualità:

  • Strumenti per ottenere la vigilanza del datore di lavoro / MIUR in materia di prevenzione e tutela della salute dei Dirigenti Scolastici, contemporaneamente “datori di lavoro” e lavoratori.
  • Strumenti per impegnare l’Avvocatura dello Stato nella rappresentanza legale e difesa delle istituzioni scolastiche.
  • Istituzione di un fondo di solidarietà destinato agli iscritti di Modifica81, coinvolti in vicende penali in riferimento al D.lgs81.

Stiamo inoltre affrontando l’approfondimento dell’art. 14 lettera a del DM 183/2019 nel quale ci pare di rilevare illegittimità per violazione dei diritti della persona (violazione della presunzione di non colpevolezza).

È in programma per settembre – ottobre un seminario di studi su base nazionale circa il tema dello stress correlato al lavoro dei Dirigenti Scolastici. Sarà l’occasione di confronto tra soggetti professionali che operano in territori diversi; insieme definiremo modalità di formazione sulla sicurezza di natura “strategica”, mirata alla individuazione di concrete misure cautelative per i soggetti (DS, DSGA, RSPP, PREPOSTI) che, per il ruolo ricoperto, sono sottoposti a rischio costante ed elevato di coinvolgimento in procedimenti penali, sempre in riferimento al D.lgs 81.

Modifica81 affronta ogni tema con approccio interdisciplinare. Rinnovo a tutti l’invito a raccontarci esperienze, a mandarci riflessioni e proposte.

Il Presidente
Prof.ssa Franca Principe

Lascia un commento