Cultura della sicurezza – Benessere a scuola

Priorità assoluta agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici

Priorità assoluta agli interventi di messa in sicurezza degli edifici scolastici! di Ivana Serra

Quotidianamente nelle scuole della Provincia di Salerno assistiamo al continuo degrado e ammaloramento degli edifici per carenza di manutenzione ordinaria e straordinaria. In molti casi le scuole per riparare porte, bagni, maniglie, per risolvere problemi di elettricità le scuole attingono agli unici fondi disponibili: i contributi delle famiglie. Eppure una scuola dovrebbe essere sostenuta dallo Stato e non dai contributi delle famiglie. Ogni anno con grande sacrificio e con sempre maggiore difficoltà riusciamo ad incassare i contributi delle famiglie per garantire agli alunni un ambiente il più decoroso possibile. Grazie ai fondi FESR Asse II molte scuole hanno ammodernato gli edifici scolastici e creato nuovi ambienti. Il liceo De Sanctis di Salerno nel 2015 ha realizzato un auditorium con ben 214 posti mancano però le risorse per ultimare e rendere pienamente funzionale la struttura. È necessario collegare l’impianto di calore e quello audio/video e garantire l’ordinaria manutenzione. Gli sforzi fatti, la gioia per aver contribuito alla realizzazione di una importante opera, lasciano l’amaro in bocca quando ci si accorge che non vi sono le risorse necessarie a garantire l’ordinaria manutenzione della struttura realizzata con tanti sacrifici da una piccola amministrazione scolastica. A chi spetta la manutenzione? La Provincia lamenta la riduzione delle risorse stanziate da parte del Governo Centrale e da parte della Regione. Eppure le risorse per tanti progetti ci sono! In questo momento storico, la regione non può e non deve, stanziare risorse sui programmi POR destinati a potenziare l’offerta formativa del sistema scolastico regionale e tralasciare gli interventi di edilizia scolastica necessari alla messa in sicurezza delle scuole per garantire l’incolumità degli studenti. I Fondi di “ Scuola Viva” richiesti dalle scuole, sono utilizzati  per realizzare attività come laboratori artigianali, di arte, teatro, musica, sport e anche percorsi di consulenza psicologica; pur riconoscendo l’importanza di una programmazione di questo tipo finalizzata ad innalzare le competenze degli studenti,  ritengo tuttavia che in questo momento storico ben altra importanza abbia la sicurezza degli alunni. Tutti i giorni nelle scuole Dirigenti, docenti, amministrativi e collaboratori scolastici si spendono per migliorare il “decoro “degli ambienti, ma servono le risorse per risolvere la grave situazione in cui versano gli edifici delle scuole della Provincia di Salerno. Allora l’augurio è che in questa fase di inizio di campagna elettorale l’agibilità delle scuole  sia messa al primo punto della agenda politica dei ns candidati al parlamento. Lo chiedo come mamma, come cittadino di questa Provincia e come funzionario della Scuola.

Ivana Serra

Lascia un commento